This blog will be both in Italian and in English. The English version of this page is right below.

Il perché di questo blog

Questo sito raccoglie i nostri tentativi di capire quantitativamente il fenomeno del cosiddetto iperturismo (noto spesso più comunemente con l’inglese “overtourism”), con un interesse specifico per quello di città. Chi vive in una qualsiasi città “turistica” (lo sono tutte o quasi) sa bene:

  • che i prezzi degli affitti salgono non in linea con gli stipendi, a causa (anche) del fatto che molte abitazioni sono Airbnb (e affini), il che diminuisce l’offerta
  • che i trasporti locali sotto continuamente sotto stress per la troppa gente
  • che piazze e centri storici sono in buona parte in mangifici
  • che l’atmosfera generale serve chi è in visita a discapito di chi ci abita

Il nome che abbiamo scelto viene da “city breaks”, le gite cittadine di qualche giorno spese tra un museo e un tour, una pausa per la pizza e un’esperienza “autentica” (che significa poco ormai). I city breaks generano e sostengono un indotto importante ma distruggono (ecco il “breaking”) anche il tessuto di una città. Si tratta di una sorta di enshittification applicata ad un luogo fisico.

Il turismo eccessivo fa parte di quelle cose di cui ci lamentiamo tutt* da residenti ma a cui contribuiamo tutt* quando siamo in giro a fare, appunto, i turisti. Ovviamente il turismo non è un fenomeno solo negativo, è divertimento, relax e può essere altamente educativo. Porta però, nella sua forma attuale, a sfruttamento dei territori e la loro trasformazione in “parchi giochi”. Ci chiediamo che cosa potremmo fare tutt* per crearne un’altra idea, più rispettosa.

Proveremo a tirare fuori informazione attraverso analisi di dati, usando principalmente quelli di Inside Airbnb, che da anni rende disponibili e facilmente utilizzabili i dati sui listing di Airbnb - il dibattito su potenziali altre vie e soluzioni è aperto così come il nostro indirizzo email (vedi di sotto).

Inizieremo con analisi sull’Italia, che è afflitta da questo fenomeno probabilmente da prima di altri paesi e partiremo da Firenze, dove Bernardo vive (Martina vive a Edimburgo, che pure non manca di turisti). Nell’Aprile 2025 la giunta di Firenze ha messo in atto importanti restrizioni agli affitti turistici nel centro storico. Ci siamo chiesti se queste disposizioni abbiano l’effetto sperato o se non facciano altro che spostare il problema dal centro alle zone immediatamente circostanti. E così abbiamo iniziato a guardate ai dati.

Chi siamo

Due appassionati di informazione quantitativa di vecchia data: Martina e Bernardo. Dopo un dottorato in fisica assieme a Roma (Sapienza) abbiamo preso strade lavorative diverse ma ci siamo ritrovati nello stesso settore qualche anno dopo, e continuiamo a fare progetti insieme.

Why this

This blog/site shows our attempts at understanding overtourism quantitatively, especially when applied to cities. If you live in a tourist hotspot you well know how:

  • rents rise, often not in line with salaries, because (amongst other things) of short-term rental platforms like Airbnb that decrease the offer
  • transportation can be continuously under stress because of crowds
  • historical old towns become eat-out bonanzas, taken over by eating parlours
  • the atmosphere changes into one serving the occasional visitor way more than the long-standing resident

The name we chose comes of course from “city breaks”, those few-days visits, spent between a museum and a tour, a pizza break and an “authentic” experience (spoiler: more often than not, there’s nothing authentic). City breaks can break a city. But they also generate significant revenue, and create jobs. It’s a sort of enshittification applied to a physical location.

Excessive tourism is one of those things we all complain about as residents, but that we all contribute to when we happen to be tourists ourselves. Clearly, we don’t mean to say that tourism is all bad, it is fun and relaxing and can of course be highly educational. But in its current form it leads to the exploitation of territories and their total transformation into “playgrounds” - we wonder what could we all do to create another idea of tourism, respectful and still accessible to everyone.

We’ll use data to extract information, using mainly Inside Airbnb, which have been collecting and making available all data regarding listings on the platform. Then, the debate on ideas and potential solutions is open, like our email address (see below in the footer).

We’ll start with analyses on Italy, which has likely been a victim of overtourism for longer than others, starting from Florence where Bernardo lives (Martina lives in Edinburgh, another city not devoid of mass tourism). The Florence city council has since April 2025 banned Airbnb in the historical centre. We’re asking ourselves whether that suffices to improve things or whether it just has the effect of shifting the problem to the areas right outside the centre.

Who’s writing this?

Two quantitative info aficionados: Martina e Bernardo. After a PhD together in Rome (Sapienza University) we went our separate ways only to find ourselves working in the same sector, and we keep doing passion projects together.